
Drum Circle
Il Drum Circle facilitato è un coinvolgente evento ritmico in cui i partecipanti, disposti in cerchio, sperimentano in modo creativo la dimensione della cooperazione attraverso l’utilizzo di tamburi e percussioni.
Si tratta di un’esperienza in cui fare musica insieme, generata sul momento, all’interno della quale l’intesa tra i presenti assume un valore importante, utile alla promozione del benessere e al consolidarsi delle dinamiche positive di gruppo.
Il facilitatore
L’esperienza, sostenuta da un facilitatore, si articola sulla base del metodo Village Music Circles, ideato da Arthur Hull e riconosciuto in Italia anche dal MIUR.
Il facilitatore ha lo scopo di attivare tra i partecipanti i processi di ascolto, comunicazione, collaborazione e sperimentazione di sé, guidando il gruppo al massimo potenziale di dialogo musicale.
Accessibilità
La possibilità di prendere parte ad un Drum Circle facilitato è consentita a tutti.
Non è necessario saper suonare.
Il cerchio si alimenta grazie al contributo di ogni singolo partecipante, indipendentemente dall’età e dal livello di esperienza e preparazione musicale.
Finalità
Le finalità perseguite nell’ambito del Drum Circle facilitato sono moltissime.
Tra le principali: promozione del benessere individuale e collettivo; impulso all’affiatamento e alla cooperazione; sostegno al divertimento; incoraggiamento all’espressione e alla sperimentazione personale; miglioramento delle relazioni e della socialità; riduzione dello stress; rinforzo dell’autostima.
Ambiti di applicazione
Il Drum Circle facilitato può essere utilizzato nei seguenti ambiti:
Aziendale – Per contribuire a creare un team di lavoro coeso ed affiatato.
Scolastico – Per concorrere al miglioramento delle relazioni tra studenti; insegnanti; studenti ed insegnanti.
Comunitario – Per offrire momenti di incontro tra le persone volti alla promozione del benessere individuale e collettivo.
_
Olistico – Da affiancare ad altre pratiche che si prendono cura della persona nella sua globalità.
Formativo – Come strumento di crescita personale e di gruppo.
Socio-educativo ed assistenziale – Come proposta operativa per i Servizi impegnati nei seguenti settori: minori, disabilità, dipendenze, salute mentale, geriatrico.
Ricreativo – In occasione di feste, fiere e festival.
Info
Desideri maggiori informazioni, partecipare ad un evento o organizzare il tuo?
Scrivimi! Clicca qui